HAPPYDU VILLAGE
“HAPPYDU VILLAGE” nasce con l'obbiettivo di aiutare bambini, adolescenti, giovani ragazze e madri.
Il progetto è stato denominato “HAPPYDU VILLAGE”, in quanto è stato realizzato un piccolo “villaggio” in cui bambini, adolescenti e adulti della comunità possono beneficiare di diversi servizi quali: asilo, prescuola, doposcuola, centro sportivo, lezioni di musica e danza. Happydu Village è un luogo di aggregazione sociale e culturale in cui grandi e piccini possono giocare, assistere alla proiezione di film e documentari e stare il più possibile lontano dai pericoli della strada (in altri termini e nel rispetto di un principio di laicità, si vuole esportare il concetto di “oratorio”, inteso come luogo di aggregazione, studio e formazione per minori).
Il primo Happydu Village è stato inaugurato il 1° ottobre 2017 a Soweto-Katutura Windhoek, Namibia. Nel corso di 5 anni ha offerto a circa 100 tra bambini e ragazzi un percorso formativo attraverso un asilo, un doposcuola, un centro sportivo e di aggregazione giovanile. Il progetto a partire dal 1° luglio 2022 si è trasferito a Happydu Village Renata Mondesa.
Il 14 ottobre 2019 è stato acquistato un terreno di proprietà dal Comune di Swakopmund ed il 29 gennaio 2022 è stato inaugurato: HAPPYDU VILLAGE Renata Mondesa. Il progetto, offre servizi educativi (prescuola, asilo, doposucola) a oltre 120 tra bambini e ragazzi, pasti quotidiani (circa 2.000 pasti al mese), attività musicali e sportive. All'interno del progetto si desidera realizzare un percorso per giovani ragazze e madri che abitano le periferie cittadine, dove la violenza sessuale e l’abuso di alcool raggiunge livelli elevatissimi, con inevitabili conseguenze sulla sorte di bambini e adolescenti.
Aiutando queste donne attraverso un supporto psicologico ed una crescita assistita in ambito professionale vorremmo porre le basi per il raggiungimento di un concreto autostentamento per se stesse e di conseguenza a tutela dei loro bambini.
All’interno del “village” vorremmo inoltre realizzare un piccolo ambulatorio di primo soccorso, servizi per gli anziani della comunità (gli anziani restano una delle categorie sociali più deboli, insieme alle donne e ai minori).
Per saperne di più su "HAPPYDU VILLAGE Renata Mondesa" clicca qua.
PER SOSTENERE HAPPYDU CLICCA QUA
PER SOSTENERE HAPPYDU VILLAGE RENATA MONDESA CLICCA QUA
Il progetto è stato denominato “HAPPYDU VILLAGE”, in quanto è stato realizzato un piccolo “villaggio” in cui bambini, adolescenti e adulti della comunità possono beneficiare di diversi servizi quali: asilo, prescuola, doposcuola, centro sportivo, lezioni di musica e danza. Happydu Village è un luogo di aggregazione sociale e culturale in cui grandi e piccini possono giocare, assistere alla proiezione di film e documentari e stare il più possibile lontano dai pericoli della strada (in altri termini e nel rispetto di un principio di laicità, si vuole esportare il concetto di “oratorio”, inteso come luogo di aggregazione, studio e formazione per minori).
Il primo Happydu Village è stato inaugurato il 1° ottobre 2017 a Soweto-Katutura Windhoek, Namibia. Nel corso di 5 anni ha offerto a circa 100 tra bambini e ragazzi un percorso formativo attraverso un asilo, un doposcuola, un centro sportivo e di aggregazione giovanile. Il progetto a partire dal 1° luglio 2022 si è trasferito a Happydu Village Renata Mondesa.
Il 14 ottobre 2019 è stato acquistato un terreno di proprietà dal Comune di Swakopmund ed il 29 gennaio 2022 è stato inaugurato: HAPPYDU VILLAGE Renata Mondesa. Il progetto, offre servizi educativi (prescuola, asilo, doposucola) a oltre 120 tra bambini e ragazzi, pasti quotidiani (circa 2.000 pasti al mese), attività musicali e sportive. All'interno del progetto si desidera realizzare un percorso per giovani ragazze e madri che abitano le periferie cittadine, dove la violenza sessuale e l’abuso di alcool raggiunge livelli elevatissimi, con inevitabili conseguenze sulla sorte di bambini e adolescenti.
Aiutando queste donne attraverso un supporto psicologico ed una crescita assistita in ambito professionale vorremmo porre le basi per il raggiungimento di un concreto autostentamento per se stesse e di conseguenza a tutela dei loro bambini.
All’interno del “village” vorremmo inoltre realizzare un piccolo ambulatorio di primo soccorso, servizi per gli anziani della comunità (gli anziani restano una delle categorie sociali più deboli, insieme alle donne e ai minori).
Per saperne di più su "HAPPYDU VILLAGE Renata Mondesa" clicca qua.
PER SOSTENERE HAPPYDU CLICCA QUA
PER SOSTENERE HAPPYDU VILLAGE RENATA MONDESA CLICCA QUA