Happydu Village Renata Mondesa è un progetto sostenuto anche grazie al prezioso contributo dell' Otto per Mille dalla Chiesa Valdese.
Attraverso il bando 2021 Chiesa Valdese ha riconosciuto un finanziamento pari a euro 25 mila. Grazie a questo contributo è stato possibile acquistare concelleria per le attività didattiche, materiale sportivo per lo sviluppo motorio di bambini e ragazzi e siamo riusciti ad attrezzare una cucina per l'avvio di un servizio vitale quale la mensa per 120 tra bambini e ragazzi vulnerabili. Attraverso il bando 2022 Chiesa Valdese ha rinnovato il sostegno a Happydu Onlus assegnando un contributo (in fase di consuntivazione) pari ad euro 25.066,35. Ringraziamo ancora una volta Chiesa Valdese per il prezioso e rinnovato sostegno. |
HAPPYDU VILLAGE RENATA MONDESA
HAPPYDU VILLAGE RENATA MONDESA (Swakopmund, Namibia)
Il 14 ottobre 2019 abbiamo formalizzato con il Comune della città di Swakopmund l’acquisto di un terreno di circa mezzo ettaro nel quartiere di Mondesa, periferia cittadina creata durante il regime dell’Apartheid. Mondesa e soprattutto la vicina D.R.C. sono aree depresse dove migliaia di persone vivono in condizioni estreme. Molte zone sono prive di acqua, luce e servizi igienici. Le scuole sono carenti sia sotto il profilo qualitativo che quantitativo e l'abbandono scolastico è molto elevato.
Happydu Village Renata Mondesa prende il nome della persona che ha reso possibile con la sua grande generosità e solidarietà, la costruzione di questo splendido progetto donando colore e calore a questa comunità. Renata anche da lassù, continuerà a vivere in ogni singolo sorriso di un bambino, grazie Renata per questo immenso dono.
Il progetto inaugurato il 29 gennaio 2022 dal sindaco della città di Swakopmund, è diventato un punto di riferimento e luogo di incontro per oltre 170 tra bambini e adolescenti che vivono nel quartiere oltre ad offrire lavoro a molte persone locali. Nel progetto sorgono due classi per la scuola materna, due per la pre-scuola e quattro per il doposcuola oltre a bagni e cucina per il servizio mensa dove vengono offerti oltre 3.400 pasti al mese. All'interno del progetto è stato realizzato un campo giochi per i più piccoli ed un campo sportivo per i più grandi. Il progetto è attivo 7 giorni su 7 per dare una risposta concreta alla mancanza di strutture ricettive e ricreative soprattutto nel fine settimana, momento in cui l'abuso di alcool e di droghe minaccia la vita di molti adolescenti.
Presto all'interno di Happydu Village Renata Mondesa, verrà sviluppato il progetto “donna”, un progetto a noi molto caro.
PERCHE' IL PROGETTO DONNA
In Namibia le donne sono vittime di discriminazione e hanno un basso status sociale dovuto alla poca emancipazione e al difficile accesso alle risorse. Ad aggravare la loro condizione si aggiungono il contagio da HIV/AIDS, l’abuso di alcool, la violenza e un livello di reddito insufficiente a garantire i bisogni primari. Partendo da un supporto psicologico vogliamo sviluppare programmi finalizzati all'emancipazione sociale ed economica delle donne. Vogliamo creare un ambiente favorevole in cui giovani donne possano fungere da catalizzatori per il cambiamento della società namibiana.
OBIETTIVI PRINCIPALI DEL PROGETTO
Di seguito i servizi già in corso o work in progress presso "Happydu Village Renata Mondesa".
ASILO
Destinatari: bambini dai 3 ai 5 anni Obiettivo: sviluppo cognitivo e motorio.
GRADE ZERO (pre-school)
Destinatari: bambini dai 5 ai 6 anni Obiettivo: preparazione alla scuola dell'obbligo.
DOPOSCUOLA
Destinatari: bambini e ragazzi dai 6 ai 16 anni Obiettivo: supporto nei compiti a casa e miglioramento generale nella comprensione di alcune specifiche materie.
EXTRA CLASSI
Destinatari: ragazzi dai 17 ai 20 anni Obiettivi: preparazione per gli esami di Stato in Namibia.
ATTIVITA' SPORTIVE
Destinatari: bambini e ragazzi Obiettivi: attraverso lo sport ci impegniamo a tenere lontano bambini e ragazzi dai pericoli della strada, insegnando loro i valori fondamentali di cui lo sport si fa portatore "fuori" e "dentro" il campo da gioco.
LEZIONI DI MUSICA E DANZA:
Destinatari: bambini e ragazzi Obiettivi: attraverso la musica intendiamo preservare la cultura locale e sviluppare nuovi linguaggi di comunicazione (danza-musicoterapia).
SERVIZIO MENSA
Destinatari: bambini e ragazzi che frequentano il Village Obiettivi: fornire una dieta bilanciata e sopperire ad eventuali carenze alimentari.
CENTRO RICREATIVO
Destinatari: bambini e ragazzi dai 6 ai 20 anni. In Happydu si può trovare un luogo in parlare e partecipare ad interessanti sessioni di incontro su prevenzione, HIV, malattie trasmissibili, alcool oltre ad affrontare alcune tematiche sociali molto importanti quali abusi, abbandono di minori, rispetto verso l'altro sesso. Happydu è in contatto con assistenti sociali sul territorio che possono intervenire in questi delicati incontri.
BIBLIOTECA (work in progress)
Destinatari: bambini, ragazzi e famiglie che frequentano il Village. Happydu desidera costruire un luogo specifico in cui trovare un libro, sfogliarlo, leggerlo per potere permettere ad ogni bambino e ragazzo di potere approfondire alcune materie scolastiche o di farsi entusiasmare dal desiderio di "conoscenza" . Nei bambini più piccoli i disegni creano storie immaginarie fantastiche, nei grandi un sogno.
PROGETTO DONNA (work in progress)
Destinatari: giovani donne e madri Obiettivi: sostegno psicologico, corsi di prevenzione e di supporto a tutela della donna, corsi di formazione professionale finalizzati ad un autosostentamento.
AMBULATORIO DI PRIMO SOCCORSO (work in progress)
Destinatari: un servizio aperto a tutta la comunità adiacente.
Il 14 ottobre 2019 abbiamo formalizzato con il Comune della città di Swakopmund l’acquisto di un terreno di circa mezzo ettaro nel quartiere di Mondesa, periferia cittadina creata durante il regime dell’Apartheid. Mondesa e soprattutto la vicina D.R.C. sono aree depresse dove migliaia di persone vivono in condizioni estreme. Molte zone sono prive di acqua, luce e servizi igienici. Le scuole sono carenti sia sotto il profilo qualitativo che quantitativo e l'abbandono scolastico è molto elevato.
Happydu Village Renata Mondesa prende il nome della persona che ha reso possibile con la sua grande generosità e solidarietà, la costruzione di questo splendido progetto donando colore e calore a questa comunità. Renata anche da lassù, continuerà a vivere in ogni singolo sorriso di un bambino, grazie Renata per questo immenso dono.
Il progetto inaugurato il 29 gennaio 2022 dal sindaco della città di Swakopmund, è diventato un punto di riferimento e luogo di incontro per oltre 170 tra bambini e adolescenti che vivono nel quartiere oltre ad offrire lavoro a molte persone locali. Nel progetto sorgono due classi per la scuola materna, due per la pre-scuola e quattro per il doposcuola oltre a bagni e cucina per il servizio mensa dove vengono offerti oltre 3.400 pasti al mese. All'interno del progetto è stato realizzato un campo giochi per i più piccoli ed un campo sportivo per i più grandi. Il progetto è attivo 7 giorni su 7 per dare una risposta concreta alla mancanza di strutture ricettive e ricreative soprattutto nel fine settimana, momento in cui l'abuso di alcool e di droghe minaccia la vita di molti adolescenti.
Presto all'interno di Happydu Village Renata Mondesa, verrà sviluppato il progetto “donna”, un progetto a noi molto caro.
PERCHE' IL PROGETTO DONNA
In Namibia le donne sono vittime di discriminazione e hanno un basso status sociale dovuto alla poca emancipazione e al difficile accesso alle risorse. Ad aggravare la loro condizione si aggiungono il contagio da HIV/AIDS, l’abuso di alcool, la violenza e un livello di reddito insufficiente a garantire i bisogni primari. Partendo da un supporto psicologico vogliamo sviluppare programmi finalizzati all'emancipazione sociale ed economica delle donne. Vogliamo creare un ambiente favorevole in cui giovani donne possano fungere da catalizzatori per il cambiamento della società namibiana.
OBIETTIVI PRINCIPALI DEL PROGETTO
- Favorire l'accesso all'istruzione e offrire un'opportunità educativa a tanti bambini e ragazzi che vivono nel quartiere periferico della città di Swakopmund, privo di servizi essenziali e luoghi di aggregazione. Il progetto si pone inoltre l'obbiettivo di limitare il diffuso fenomeno dell'abbandono scolastico.
- Contribuire a percorsi di crescita personale e professionale del personale locale impiegato attraverso l'affiancamento giornaliero con gli amministratori del progetto e corsi esterni al fine di garantire al progetto una futura autonomia gestionale.
- Aiutando giovani donne e madri a conquistare l’indipendenza e la capacità di sostenersi autonomamente, vorremmo dare un contributo concreto a limitare l'abbandono di minori e creare i presupposti per una solida emancipazione sociale.
Di seguito i servizi già in corso o work in progress presso "Happydu Village Renata Mondesa".
ASILO
Destinatari: bambini dai 3 ai 5 anni Obiettivo: sviluppo cognitivo e motorio.
GRADE ZERO (pre-school)
Destinatari: bambini dai 5 ai 6 anni Obiettivo: preparazione alla scuola dell'obbligo.
DOPOSCUOLA
Destinatari: bambini e ragazzi dai 6 ai 16 anni Obiettivo: supporto nei compiti a casa e miglioramento generale nella comprensione di alcune specifiche materie.
EXTRA CLASSI
Destinatari: ragazzi dai 17 ai 20 anni Obiettivi: preparazione per gli esami di Stato in Namibia.
ATTIVITA' SPORTIVE
Destinatari: bambini e ragazzi Obiettivi: attraverso lo sport ci impegniamo a tenere lontano bambini e ragazzi dai pericoli della strada, insegnando loro i valori fondamentali di cui lo sport si fa portatore "fuori" e "dentro" il campo da gioco.
LEZIONI DI MUSICA E DANZA:
Destinatari: bambini e ragazzi Obiettivi: attraverso la musica intendiamo preservare la cultura locale e sviluppare nuovi linguaggi di comunicazione (danza-musicoterapia).
SERVIZIO MENSA
Destinatari: bambini e ragazzi che frequentano il Village Obiettivi: fornire una dieta bilanciata e sopperire ad eventuali carenze alimentari.
CENTRO RICREATIVO
Destinatari: bambini e ragazzi dai 6 ai 20 anni. In Happydu si può trovare un luogo in parlare e partecipare ad interessanti sessioni di incontro su prevenzione, HIV, malattie trasmissibili, alcool oltre ad affrontare alcune tematiche sociali molto importanti quali abusi, abbandono di minori, rispetto verso l'altro sesso. Happydu è in contatto con assistenti sociali sul territorio che possono intervenire in questi delicati incontri.
BIBLIOTECA (work in progress)
Destinatari: bambini, ragazzi e famiglie che frequentano il Village. Happydu desidera costruire un luogo specifico in cui trovare un libro, sfogliarlo, leggerlo per potere permettere ad ogni bambino e ragazzo di potere approfondire alcune materie scolastiche o di farsi entusiasmare dal desiderio di "conoscenza" . Nei bambini più piccoli i disegni creano storie immaginarie fantastiche, nei grandi un sogno.
PROGETTO DONNA (work in progress)
Destinatari: giovani donne e madri Obiettivi: sostegno psicologico, corsi di prevenzione e di supporto a tutela della donna, corsi di formazione professionale finalizzati ad un autosostentamento.
AMBULATORIO DI PRIMO SOCCORSO (work in progress)
Destinatari: un servizio aperto a tutta la comunità adiacente.
Giornalmente il progetto accoglie oltre 170 tra bambini e ragazzi e fornisce oltre 3.400 pasti la mese
ACCENDIAMO LE LUCI SU QUESTO BELLISSIMO PROGETTO! SE DESIDERI SOSTENERE L'ACQUISTO DI CANCELLERIA, GENERI ALIMENTARI, SOSTENERE GLI STIPENDI DEL NOSTRO PERSONALE E TANTO ALTRO ANCORA
Dove si colloca Happydu Village Renata Mondesa e da dove provengono i nostri bambini e ragazzi: DRC - Swakopmund
|
Happydu Village Renata Mondesa
|
Costruzione del progetto e area adiacente: